AERA per PELAGOS 2022 – Assegnazione e Abstract
3° edizione 2022 in memoria del PDG Prof. Giancarlo Nicola
Proclamate le vincitrici della 3°edizione di AERA per Pelagos.
Category
3° edizione 2022 in memoria del PDG Prof. Giancarlo Nicola
Proclamate le vincitrici della 3°edizione di AERA per Pelagos.
3°edizione 2022
in memoria del PDG Prof. Giancarlo Nicola
Nella continuazione dell’impegno dell’Associazione per la salvaguardia marina e specificatamente del Santuario nell’Alto Tirreno e nel Mediterraneo per la salvaguardia dei mammiferi marini, l’A.E.R.A. bandisce un concorso per due borse di studio di
Convegno internazionale sullo stato della fauna marina e presenza di hotspot di biodiversità nel Parco Pelagico dell’alto Mar Tirreno
Continua a leggere2° edizione 2020 – 2021
in memoria del PDG Prof. Giancarlo Nicola
Nella continuazione dell’impegno dell’Associazione per la salvaguardia marina e specificatamente del Santuario nell’Alto Tirreno e nel Mediterraneo per la salvaguardia dei mammiferi marini, l’A.E.R.A. bandisce un concorso per due borse di studio di Euro 5.000,00 (cinquemila) ognuna.
Continua a leggereProclamate le vincitrici della 1°edizione di AERA per Pelagos.
Continua a leggereConsegnate le borse di studio del Progetto Pelagos.
Per celebrare il ventennale dell’accordo internazionale Pelagos e la creazione del Santuario nell’Alto Tirreno per la salvaguardia dei mammiferi marini.
Assegnate le borse di studio del progetto Pelagos.
Membri della Commissione: presidente di A.E.R.A. Dr. Paolo Zampaglione, Ing. Pietro Freschi segretario e Prof. Giorgio Budillon dell’Università Parthenope di Napoli
di Paolo Brambilla
Per celebrare il ventennale dell’accordo Pelagos con la creazione del Santuario nell’Alto Tirreno e nel Mediterraneo per la salvaguardia dei mammiferi marini, l’A.E.R.A. bandisce un concorso per due borse di studio di Euro 5.000,00 (cinquemila) ognuna.
Continua a leggereL’opera ‘Pelagos – Santuario dei Cetacei‘ nasce nel 1991 su iniziativa dei Rotary Club Milano Porta Vercellina, Milano Aquileia, St. Tropez, Monaco, e con l’appoggio del principato di Monaco, e rappresenta uno studio biologico, socio-economico e giuridico-amministrativo cui hanno partecipato numerosi esperti nei vari settori.
Continua a leggere