A.E.R.A. – Associazione Europea Rotary per l’Ambiente, in collaborazione con l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha promosso un convegno dedicato all’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità ambientale a Brescia, 4 aprile 2025

L’evento, ospitato presso l’Università a Brescia (circa 115 partecipanti) con anche collegamento alla sede di Milano, ha riunito accademici, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore per un confronto su come l’intelligenza artificiale, le strategie ESG e la formazione possano supportare la transizione ecologica.

L’incontro si è articolato in tre sessioni tematiche, affrontando le principali sfide e opportunità per uno sviluppo sostenibile.

La prima sessione ha esplorato il ruolo dell’intelligenza artificiale, analizzando le sue potenzialità nei processi tecnologici e le implicazioni etiche nell’utilizzo di strumenti avanzati per la tutela ambientale. Interventi di esperti, tra cui il Prof. Umberto Bertelè del Politecnico di Milano, hanno approfondito la relazione tra innovazione digitale e sostenibilità.

La seconda sessione ha posto l’attenzione sulle strategie ambientali per le imprese, con particolare focus sulle PMI, l’adozione di criteri ESG e la gestione responsabile delle risorse. Il dibattito ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico e aziendale, che hanno condiviso esperienze e best practice per un’economia più attenta agli equilibri ambientali.

La terza sessione ha evidenziato l’importanza della comunicazione e della formazione nella transizione ecologica, con interventi su negazionismo climatico, sviluppo di competenze per l’innovazione sostenibile e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nelle sfide ambientali del futuro.

Tra i coordinatori delle sessioni, anche il Segretario Generale di A.E.R.A., Ing. Pietro Freschi, ha sottolineato come l’associazione sia impegnata in progetti di sensibilizzazione e cooperazione con enti pubblici e privati per lo sviluppo di strategie concrete a favore della sostenibilità ambientale.

L’incontro ha rappresentato un’opportunità di dialogo tra università, imprese e istituzioni, promuovendo una visione condivisa per il futuro della tutela ambientale ha commentato la Prof. Vischi Direttrice dell’Alta Scuola.

Il convegno ha visto la partecipazione anche di rappresentanti di aziende, start-up e organizzazioni impegnatenella sostenibilità, tra cui Agrochimica, Montecolino, Intesa Sanpaolo, TFL Advisor, OLLUM -, Rotary Club Brescia Next, ON! Impresa sociale, AIGU Lombardia, Starting Finance Club e Jecatt.

A.E.R.A. conferma così il suo impegno nella promozione di iniziative che coniughino innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente, guardando con interesse a nuove opportunità di collaborazione per affrontare le sfide ambientali globali con una prospettiva concreta e lungimirante.

Contatti per la stampa:
segreteriagenerale@aera.it

Seguiteci sui social media:
www.instagram.com/aera.it/
www.linkedin.com/company/aera-it/

Immagine generata con intelligenza artificiale Dall-e